Parte la Sommossa

Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 9.30, nella sala “LePa” del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà il “kick-off meeting” del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR “SOMMOSSA” (Social Media And Civic Mobilization As Monitoring Tools In The Social Construction Of Corruption): vede coinvolti docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Scienze politiche delle Università degli Studi di Perugia e Pisa.

Il progetto, risultato vincitore del bando PRIN 2022 PNRR (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale), è finanziato dall’Unione Europea tramite i fondi Next Generation EU. Si pone come obiettivo principale di analizzare il contributo che i social media e la mobilitazione civica offrono nel contrasto alla corruzione in Italia.

In particolare, si concentrerà su due aspetti chiave. Da una parte, cercherà di ricostruire il dibattito sulla corruzione e sull’anti-corruzione che emerge dai social media, evidenziando le narrazioni e le dinamiche nel contesto digitale e il loro impatto sull’opinione pubblica. Dall’altra parte, si propone di investigare come i movimenti sociali adottano strategicamente tecniche di denuncia anti-corruzione per mobilitare i cittadini e promuovere il monitoraggio civico.

Il progetto è coordinato dal Prof. Marco Mazzoni, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Ateneo perugino, uno dei massimi esperti in merito al rapporto tra mass media e corruzione. L’unità di ricerca di Pisa è coordinata dal Prof. Alberto Vannucci, punto di riferimento degli studi sulla corruzione in ambito politologico.