“Lo spettacolo della corruzione”: dibattito al Senato sulla rappresentazione mediale della corruzione

Il 13 febbraio, presso la Sala "Nassirya" del Senato, si è tenuta la presentazione del libro "Lo spettacolo della corruzione. Tra logiche dei media e politicizzazione", a cura di Paolo Mancini, Rita Marchetti e Marco Mazzoni. L’incontro, introdotto dalla Vicepresidente del Senato Anna Rossomando e coordinato dal senatore Walter Verini, Segretario della 2ª Commissione Giustizia, ha visto gli interventi di Raffaele Cantone, già Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione e attuale Procuratore della Repubblica a Perugia, e di Giulia Merlo, giornalista di Domani.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal dibattito è stato il mutamento del ruolo dei media nel raccontare la corruzione. Se in passato l’opinione pubblica trovava un consenso unanime nel condannare i casi di corruzione e nel sostenere le autorità impegnate nel contrasto al fenomeno, negli ultimi decenni il tema è diventato terreno di scontro politico.

Questo processo è stato alimentato da due tendenze strettamente legate: la spettacolarizzazione e la politicizzazione della corruzione. La logica dei media  ha trasformato i casi di corruzione in eventi narrativi capaci di attrarre l’attenzione del pubblico, enfatizzando il lato emotivo delle vicende, i dettagli scandalistici e le storie personali di corrotti e accusatori. Parallelamente, la corruzione è diventata una leva nel discorso politico, con i diversi schieramenti che tendono a selezionare e amplificare i casi a seconda della convenienza, piuttosto che affrontare il problema in modo strutturale.

Un altro punto centrale della discussione ha riguardato il ruolo crescente dei social media, che non solo amplificano le dinamiche di spettacolarizzazione e politicizzazione della corruzione, ma ne modificano profondamente le logiche. Mentre i media tradizionali erano gli unici attori capaci di dettare l’agenda del dibattito pubblico, oggi la rete consente a un numero molto più ampio di soggetti di intervenire, influenzando la percezione dell’opinione pubblica.

L’evento ha sottolineato la necessità di ulteriori studi su questi temi, riconoscendo il contributo delle ricerche in corso, come il PRIN 2022 PNRR SOMMOSSA e il progetto Bridgegap, finanziato dall'European Union’s research and innovation programme.