La Sommossa va su la Repubblica

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione (9 dicembre), due articoli pubblicati su la Repubblica offrono spunti di riflessione fondamentali per comprendere l’evoluzione del fenomeno in Italia e il ruolo delle istituzioni e dei cittadini nel combatterlo.

Un Paese intrappolato nella percezione della corruzione

Nel suo articolo, Ilvo Diamanti analizza i risultati di un sondaggio che rivela come oltre la metà degli italiani continui a percepire il Paese come profondamente corrotto, anche rispetto agli anni di Tangentopoli. La corruzione, secondo gli intervistati, rimane endemica in ambiti cruciali come la politica, la pubblica amministrazione e i grandi appalti pubblici. Colpisce il fatto che questa percezione sia rimasta stabile negli anni, nonostante le riforme e le campagne anticorruzione.

Diamanti sottolinea anche la mancanza di fiducia nei confronti delle istituzioni, un aspetto che alimenta il senso di impotenza e rassegnazione tra i cittadini. Tuttavia, l’articolo lascia spazio a una riflessione: se la corruzione è percepita come radicata, come si può tradurre questa consapevolezza in azioni concrete per ridurla?

Il dovere di ribellarsi: il contributo di Francesca Rispoli e Alberto Vannucci

In parallelo, Francesca Rispoli e Alberto Vannucci propongono una lettura più propositiva. Nel loro intervento, esplorano il “dovere di ribellarsi”, un imperativo che invita i cittadini e i lavoratori a denunciare le pratiche corrotte. Viene sottolineato il ruolo cruciale della società civile, del giornalismo investigativo e di chi opera nei contesti amministrativi come motore di cambiamento.

Gli autori evidenziano che l’immobilismo è il peggior alleato della corruzione e che solo attraverso una rete attiva di denuncia e trasparenza è possibile creare un sistema che disincentivi gli abusi di potere. Questo messaggio è un chiaro richiamo alla responsabilità individuale e collettiva.

Un ponte con il progetto SOMMOSSA

Entrambi gli articoli citano i dati raccolti dal team UNIPI del progetto SOMMOSSA, dimostrando quanto sia importante un’analisi scientifica rigorosa per supportare il dibattito pubblico sulla corruzione. Il nostro sondaggio ha fornito una base empirica per riflettere sul legame tra percezione della corruzione e le sue manifestazioni concrete. Questi contributi ci ricordano che la lotta alla corruzione non è un tema che appartiene al passato, ma una sfida attuale che richiede l’impegno di tutti. Come sottolineato dagli autori, combattere la corruzione non significa solo punire chi sbaglia, ma anche costruire una cultura della trasparenza e della legalità.

Per leggere gli articoli: https://www.repubblica.it/cronaca/2024/12/08/news/l_italia_della_corruzione_il_dovere_di_ribellarsi_anche_sul_posto_di_lavoro-423855924/?ref=RHLM-BG-P8-S2-T1

https://www.repubblica.it/cronaca/2024/12/09/news/corruzione_italia_classifica_sondaggio-423855854/?ref=RHLM-BG-P8-S1-T1