Il 20 novembre 2025 dalle 9:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (Università di Pisa), si terrà una giornata dedicata a “La Cultura della Corruzione e l’Integrità Pubblica: strumenti, narrazioni e responsabilità collettiva”, un appuntamento che riunirà ricercatori impegnati in alcuni dei principali progetti italiani ed europei sul tema della corruzione. L’incontro, organizzato in occasione della Giornata Internazionale ONU contro la Corruzione, si concentrerà sulle dimensioni culturali del fenomeno e sui nuovi strumenti utili per comprenderlo e contrastarlo.
A coordinare la giornata saranno Alberto Vannucci, Francesca Rispoli, Marco Antonelli e Salvatore Sberna, membri del progetto SOMMOSSA e attivi da anni nei programmi di ricerca dedicati allo studio dei meccanismi corruttivi, della trasparenza istituzionale e delle forme di accountability.
Corruzione come cultura
Il programma si aprirà con una tavola rotonda dedicata a “La corruzione come cultura: riconoscerla per affrontarla”, in cui diversi studiosi analizzeranno le radici culturali e simboliche della corruzione.
Interverranno:
-
Benedetto Ponti (Università di Perugia – progetto SCALPO), che parlerà del tema della corruzione legale come problema politico;
-
Marco Mazzoni (Università di Perugia – progetto SOMMOSSA), che discuterà del ruolo dei media nel processo di costruzione sociale della corruzione;
-
Rita Marchetti (Università di Perugia – progetto BRIDGEPAP), con un contributo sui meccanismi che determinano il rischio di Media Capture;
-
Valentina Donini (SNA), che parlerà di whistleblowing come cultura dell’integrità e strumento di apprendimento istituzionale.
Il Corruption Navigator: uno strumento per capire i dilemmi della corruzione
Il momento centrale della giornata sarà la presentazione del Corruption Navigator, uno degli output principali del progetto SOMMOSSA. Si tratta di uno strumento digitale di auto-valutazione progettato per esplorare dilemmi etici legati a comportamenti corruttivi attraverso scenari interattivi.
A introdurlo sarà Alberto Vannucci, responsabile dell’unità pisana di SOMMOSSA, che accompagnerà i partecipanti in una dimostrazione pubblica accessibile tramite QR code.
Una rete di progetti in dialogo
Oltre a SOMMOSSA, l’evento coinvolgerà ricercatrici e ricercatori dei progetti SCALPO, BRIDGEPAP, Open the WHIstle e del Master APC creando uno spazio di confronto trasversale tra indagini empiriche, prospettive teoriche e strumenti operativi.





