Convegno SISP a Trieste: Il Gruppo SOMMOSSA Esplora la Costruzione Sociale della Corruzione

Nel contesto del convegno SISP (Società Italiana di Scienza Politica) presso l’Università degli Studi di Trieste, il 14 Settembre 2024 si è tenuto un panel dal titolo “Social Construction of Corruption: Civil Society, Media and Political Actors”, curato dai membri del gruppo di ricerca SOMMOSSA.

Il panel, che ha attirato un’ampia partecipazione e un significativo numero di contributi scientifici, è stato suddiviso in due sessioni per accogliere la vasta mole di paper ricevuti. Al centro della discussione, la corruzione come fenomeno sociale, e il ruolo che la società civile, i media e gli attori politici rivestono nella sua costruzione e percezione.

Tra i lavori presentati, spiccano alcuni studi di grande interesse:

La corruzione nei sistemi portuali. Attori, risorse, meccanismi di Marco Antonelli e Alberto Vannucci, che esplora i meccanismi di corruzione nel contesto dei sistemi portuali, evidenziando le dinamiche tra attori e risorse.

convegno sisp 2024 trieste panel Sommossa
Convegno sisp 2024 trieste panel Sommossa

Perils and Policies: Investigating the Impact of Criminal Violence on Public Emotions and Civil Society’s Mobilization di Salvatore Sberna, che analizza l’effetto della violenza criminale sulla mobilitazione della società civile.

The newsworthiness of the three traditional mafias among the Italian press from 2000 to 2023 di Grazia Enerina Pisano, che studia la rilevanza mediatica delle tre mafie tradizionali italiane nel corso degli ultimi due decenni.

The Social Construction of Corruption: The Media’s Role in Shaping Public Perceptions and Social Dynamics di Roberto Mincigrucci, Rita Marchetti, Anna Stanziano e Marco Damiani, incentrato sul ruolo dei media nel plasmare la percezione pubblica della corruzione.

Tra State capture e clientelismo. Una rilettura dello “scandalo delle banane” di Tommaso Cerutti, che rivisita lo “scandalo delle banane” attraverso la lente del clientelismo e della state capture.

Il monitoraggio civico quale strumento di prevenzione della corruzione. Tra civic engagement e civic tech di Francesca Rispoli e Alberto Vannucci, che evidenzia l’importanza del monitoraggio civico nella lotta alla corruzione.

L’attrazione del vuoto. Le politiche di contrasto alla corruzione amministrativa in Italia: allontanandosi dal modello del Controllo verso il modello d’Integrità di Cristina Barbieri e Tiziana Alti, che riflette sul passaggio dalle politiche di controllo alla promozione dell’integrità nelle istituzioni italiane.

Il panel ha offerto una panoramica completa e approfondita della complessità della corruzione, sottolineando come essa sia un fenomeno modellato non solo dalle istituzioni, ma anche dalle dinamiche sociali e mediatiche. Un incontro che ha arricchito il dibattito accademico e ha confermato l’importanza del lavoro svolto dal gruppo SOMMOSSA nella comprensione e prevenzione della corruzione.